Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

40 anni di Ires Veneto, iniziativa di chiusura del progetto

Martedì 7 giugno 2022, dalle ore 10 presso l'Aula Magna Guido Cazzavillan, Campus Economico San Giobbe, Venezia.

Interverrà Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali presso la Fondazione Di Vittorio.

COS’È LA IMPACT DRIVEN ECONOMY E COME SI INFRASTRUTTURA NEL TURISMO?

Dell’impact thinking ne ha parlato Ronald Cohen (2022, Luiss University Press): di fronte a sfide globali complesse, si riferisce alla necessità di integrare mindset organizzativi basati, fino ad adesso, su modelli rischio-rendimento, con la valutazione dell’impatto socioterritoriale che un investimento o un processo produttivo può avere sulle comunità in termini di giustizia sociale, diminuzio

Inchiesta sul lavoro autonomo: “Professionista oggi”

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le condizioni, i bisogni e le aspettative delle/dei professioniste/i autonomi, al fine di favorire una migliore comprensione della loro situazione e l’elaborazione degli interventi politici e sociali più adeguati per migliorarla, partendo dal loro punto di vista.

Workshop FDV-CGIL, "Politiche industriali come leva di rigenerazione territoriale?"

Mercoledì 11 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la CGIL nazionale (Sala Federico Caffè) si terrà il workshop "Politiche industriali come leva di rigenerazione territoriale?" (sarà possibile seguirlo anche online su https://www.collettiva.it/).

Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori

Inizia l’ ”Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative di lavoratrici e lavoratori”. 

L’obiettivo è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.

L’ARIA DELLA CITTÁ CI RENDE ANCORA LIBERI?

Riflessioni sul volume RIPARTIRE DALLE CITTÁ di Gaetano Sateriale e Fabrizio Ricci, alla presenza del Ministro Franceschini

Terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello

Presentato il 13 aprile 2022 il terzo Rapporto sulla contrattazione di secondo livello, frutto della collaborazione tra l’area delle Politiche contrattuali della Cgil nazionale e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Fdv).

Per la stesura di questo rapporto sono stati letti e classificati 2.168 accordi stipulati nel triennio 2019-2021.

CONCETTI-CHIAVE E INNOVAZIONI TEORICHE DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO DEL DOPO COVID-19

È uscito il numero monografico della rivista Sociologia Urbana e Rurale della FrancoAngeli. Il volume è stato curato dalla nostra Elena Battaglini insieme al Professor Alfredo Mela, Emerito di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio del Politecnico di Torino.