Il luglio ’60 rappresentò un momento di grave crisi della democrazia italiana in cui si rivelarono le contraddizioni e i conflitti di un paese che si stava tumultuosamente modernizzando. L’esaurimento del centrismo come formula politica e il difficile approdo al centro-sinistra produssero una situazione di impasse che si risolse solo con l’appoggio missino al governo Tambroni.
Pubblicazioni
Ciò che accadde a Rosarno nel gennaio 2010 non va considerato un fatto a sé stante, una questione eccezionale di ordine pubblico in cui affiorarono gravissimi atti di razzismo e xenofobia, tralasciando di cogliere le cause che hanno portato a quella rivolta. La ricerca ha evidenziato che esistono almeno quindici realtà territoriali, collocate al Sud, a rischio di conflittualità sociale, a causa di profondi squilibri territoriali e di sviluppo.
La mappatura delle aree maggiormente esposte al rischio sociale realizzata dalla ricerca e presentata da Emanuele Galossi il 1° luglio 2011.
I quattro studi di caso in specifiche aree di altrettante province italiane (Caserta, Reggio Calabria, Foggia e Siracusa) realizzati nella ricerca e presentati da Veronica Padoan il 1° luglio 2011.
Salari, produttività e distribuzione del reddito - QUINTO RAPPORTO IRES 2008-2010
La relazione di Salvo Leonardi, tenuta Il 24 giugno 2011 al 3° Labour Forum Euro-Asiatico di Oslo, organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, dedicato, quest'anno, al tema della contrattazione salariale.
In occasione dell'Assemblea annuale dei soci delle Città del Vino, che ha avuto luogo a Selargius (CA) il giorno 11 giugno 2011, Elena Battaglini, responsabile dell'area ambiente e sviluppo sostenibile dell'Ires, ha presentato alcune elaborazioni sui comuni italiani “Città del Vino”, attraverso i dati dell’Osservatorio EBNT Spesa Pubblica Locale e Turismo Sostenibile.
L'intervento di Elena Battaglini alla Terza conferenza nazionale dei Sociologi dell’ambiente e del territorio, del 10 giugno 2011.
L'intervento di Serena Rugiero al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.
L'intervento di Emanuele Galossi al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.
L'intervento di Elena Battaglini al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.
L'intervento del Direttore dell'Ires Giovanna Altieri al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.
Presentato il 25 maggio 2011 ad Oristano, in occasione del consiglio di amministrazione dell'Ente Bilaterale Turismo Sardegna, la relazione finale della ricerca dell’ Osservatorio regionale sulla Spesa Turistica della Regione Sardegna.
Il documento, dal titolo Analisi della spesa turistica nella Regione Sardegna è a cura di Elena Battaglini, Responsabile Scientifico Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile.
La presentazione della ricerca Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio a cura di Daniele Di Nunzio, in occasione dell'Attivo dei RLS del Lazio.
Presentato nel corso dell'Attivo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del Lazio del 24 maggio 2011 il rapporto di ricerca sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del Lazio, curato da Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'Osservatorio salute e sicurezza dell'Ires e da Daniele Ranieri, responsabile salute e sicurezza nel lavoro del Dipartimento Ambiente e Territorio della Cgildi Roma e del Lazio.
Il territorio della provincia metropolitana di Roma quale spazio di innovazione: il disegno di ricerca dell'Osservatorio metropolitano di Roma è il titolo della comunicazione di Elena Battaglini intervenuta al workshop METRO-POLIS, TRA PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO E PROGETTO SOCIALE del 13 maggio 2011.
Vittorio Foa è l’uomo plurale che più di ogni altro ha ispirato i lavori e le iniziative prese dall’Associazione Biondi Bartolini nei suoi dieci anni di vita. È perciò stato naturale cogliere l’occasione del centenario della nascita di Foa per dar vita prima a un importante convegno, tenuto a Firenze nell’ottobre 2010, e poi a questo volume, che ne riprende parzialmente i contenuti, ma arricchendolo di materiale originale, elaborato e raccolto ad hoc per la pubblicazione.
La costruzione dell’Europa politica ha scandito l’impegno di Bruno Trentin di fronte alla terza rivoluzione industriale e al panorama internazionale degli anni novanta. Prendendo le mosse dall’elezione al Parlamento europeo nella legislatura 1999-2004, il volume ricostruisce l’attività politica e intellettuale di Trentin nell’ultimo decennio della sua vita.
L'attrattività turistica di Silvi Marina nel contesto provinciale è il titolo dell'intervento di Elena Battaglini, responsabile scientifico dell'Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile, al convegno Strumenti e percosi dell'Innovazione Turistica del 30 aprile 2011.
I risultati della ricerca sono stati presentati il 27 aprile 2011 dai ricercatori Daniele Di Nunzio (le condizioni di lavoro dei professionisti) e Salvo Leonardi (la rappresentanza).