Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio interverrà il 6 dicembre, dalle ore 10,00, nella giornata dedicata a “Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili", sul tema della povertà energetica.
A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.
Il seminario ha affrontato i temi dell’azione sindacale di contrasto alla frammentazione del lavoro e alla precarietà, dal settore dell’agricoltura alle nuove frontiere dell’economia digitale, come il lavoro su piattaforma dei riders.
https://www.youtube.com/watch?v=_MjcpTYApbI&feature=youtu.be
Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e riprogettare il Paese, sabato 14 alle ore 11.15, è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, insieme alla Filctem, su Politica industriale e transizione energetica.
L'11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sarà presentato quest'anno in occasione dell'evento online “Children’s Week. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del Covid-19, quali sfide per il futuro?”, in partnership con Vita e che si svolgerà dal 16 al 20 novembre 2020, alla presenza di operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Nell'ambito dei corsi organizzati da Community Organizing Onlus, rivolti a attiviste e attivisti su metodologia e strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione, si terrà una sessione sul tema "Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing" a cui parteciperanno Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio
Sessione online: giovedì 12 novembre - ore 19.00-20.00
Per partecipare occorre iscriversi cliccando sul link sottostante.
L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata. Si è trattato di uno stress organizzativo e lavorativo senza precedenti per l’intero sistema scolastico italiano, che ha messo alla prova la capacità di reazione degli organismi dell’autonomia scolastica. Come è stato gestito? Quali decisioni sono state prese a livello degli istituti? Con quali conseguenze per il lavoro degli insegnanti? Con quali effetti sulla qualità della didattica?
Quello della digitalizzazione è tema che, da alcuni anni ormai, si è posto al centro dell’attenzione sia scientifica che – più in generale – del discorso pubblico. Promosso e portato avanti da un network di esperti accademici indipendenti e da istituti di ricerca legati ad alcuni sindacati nazionali in Europa, il Progetto DIRESOC (supportato dalla Commissione Europea) ha inteso contribuire – in particolare – ad una migliore comprensione di come il dialogo sociale possa concorrere a forgiare i processi di ristrutturazione oggi indotti dalla digitalizzazione, e come i processi di ristrutturazione da innovazione digitale possano a loro volta ridisegnare le forme correnti del dialogo sociale in ciascun contesto in cui si dispiega.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:
Il lavoro operaio oggi
mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00
Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano
In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Stiamo attraversando un periodo storico caratterizzato da un'emergenza climatica a livello planetario. In questo scenario, quali sono le iniziative e le strategie messe in campo da cittadini e sindacalisti per costruire posti di lavoro sostenibili?
Pubblichiamo una nota di aggiornamento, a cura di Beppe De Sario, sui principali indicatori demografici dei flussi migratori, riguardanti sia i migranti residenti in Italia che gli italiani emigrati all'estero.
Nel contesto della pandemia da Covid-19, che nel corso dell'anno comporterà di certo un impatto sui fenomeni migratori, i dati del 2019 ci confermano un profilo dell'immigrazione in Italia ben lontano dalla retorica "dell'invasione" di migranti, accanto ad una preoccupante crisi demografica che risulta accentuata dall'ulteriore aumento degli emigrati all'estero.
We are happy to inform you that FONDAZIONE DI VITTORIO is one of the Patrons of the multidisciplinary International Conference on Research Outlook, Innovations and Research Trends (ICROIRT-2020) organised by the International Journal of Advance Study and Research Work (IJASRW) .
Date of ICROIRT-2020:
29th & 30th August 2020 (Saturday & Sunday)
Registration:
http://www.ijasrw.com/conferences.html
For Queries please feel free to contact on:
+91-8291116022
+91-9975678470
or
Dr Elena Battaglini
MSc PhD
Senior Scientist
Chief Unit - Research Area on Urban&Regional Economics
+393394600121
e.battaglini@fdv.cgil.it
La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche nella mobilità urbana, che sta ora riprendendo in forme molto diverse da prima).
Pubblichiamo un commento a firma del presidente della Fondazione Di Vittorio sui dati Istat "Occupati e disoccupati" riferiti a maggio 2020 e una nota sulle statistiche congiunturali aggiornate a maggio 2020 a cura di Giuliano Ferrucci.
Pubblichiamo i materiali della presentazione dell’XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell’Osservatorio FDV-Cgil-Spi, avvenuta il 30 giugno 2020 nel corso dell’iniziativa “Dopo l'emergenza un welfare più forte per diritti universali”, promossa dalla Cgil nazionale, dalla Fondazione Di Vittorio e dal Sindacato dei pensionati.
• La nota di sintesi sulla contrattazione sociale e territoriale 2019;
• Le slide della presentazione a cura di Beppe De Sario;
• Un articolo pubblicato su Collettiva di presentazione dei lavori della giornata;
• Lo schema di relazione di Roberto Ghiselli - Segretario Confederale;
Sarà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno 2020 dalle ore 10, l’XI Rapporto Cgil, Spi e FDV sulla contrattazione sociale, nell'ambito dell'iniziativa Cgil ‘Dopo l’emergenza, un welfare più forte per diritti universali’.
Coordina i lavori il presidente della FDV Fulvio Fammoni.
il link a cui collegarsi è il seguente :
https://global.gotomeeting.com/join/505755421
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01
codice accesso : 505-755-421
L’indagine promossa dalla FLC e svolta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e l’Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, è rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori dei settori della conoscenza.
I primi tre questionari dell’indagine, disponibili sul sito www.ricercarsi.it riguardano il “personale docente”, “personale ATA” e “dirigenti scolastici” per la scuola statale.
Successivamente saranno pubblicati i questionari relativi ai settori Università, Ricerca, AFAM, Formazione professionale e Scuola non statale.
A questo link è disponibile il questionario:
La rivoluzione digitale sta trasformando il modo di produrre - e di usare - le conoscenze, mettendo in gioco le idee che individui o organizzazioni hanno della mutualità, dello scambio collaborativo win-win e del futuro.
In questa transizione coesistono, da una parte, le innovazioni disruptive, con il segno loro impresso dell’energia individualistica degli esploratori che in pochi anni, dai loro garage, sono diventati grandi capitalisti e padroni della rete e, dall’altra, pratiche ed esperienze generative di nuovi valori e produzioni sociali di senso.
Specie nelle città, si stanno configurando, infatti, esperienze di open innovation che stanno sperimentando nuove forme di cooperazione, socialità e di solidarietà economica, in totale discontinuità rispetto al modello di sviluppo neoliberista.
Martedì 11 febbraio a Torino saranno presentati i risultati della ricerca sulle condizioni di lavoro e di salute dei consulenti di Poste Italiane, promossa da INCA e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e la SLC CGIL.
Interverranno Nicola Di Ceglie (segretario nazionale SLC CGIL), Daniele Di Nunzio (ricercatore della Fondazione Di Vittorio), Andrea Dotti (medico del Patronato INCA).
11 Febbraio 2020 - ore 16.00 – 18.30
Salone “Pia Lai” Cgil, Via Pedrotti 5 - Torino
Attraverso la prospettiva della relazione, del senso del luogo e del fare comunità, parlare di aree industriali di crisi complessa o di fiumi è la stessa cosa.
Questo è il lemma “Fiume”, scritto dalla nostra responsabile dell’Area di Ricerca ‘Economia Territoriale’, per l’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, Vol. 2 (https://www.enciclopediasociologicadeiluoghi.it/) in corso di stampa con Ledizioni Editore.
Come si potrà osservare dalla cornici di senso e dal linguaggio utilizzato nella sua redazione, qui, in Fondazione Di Vittorio abbiamo la libertà e la creatività di provare a costruire nuovi linguaggi.
Sarà presentata giovedì 6 febbraio 2020, nell'ambito della riunione del coordinamento nazionale immigrazione della Cgil nazionale (dalle ore 10 alle ore 17,30 in corso d'Italia, 25), la ricerca "Il positivo contributo degli immigrati: demografia, occupazione e welfare".
Il rapporto è stato realizzato da Beppe De Sario e Giuliano Ferrucci, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.